Una guida per padroneggiare i trasporti pubblici giapponesi usando solo lo smartphone
Immaginate di trovarvi sulla vivace piattaforma della stazione di Shinjuku di Tokyo, l'hub ferroviario più trafficato del mondo. I cartelli sopra la stazione lampeggiano con caratteri kanji sconosciuti, mentre i treni entrano ed escono dalla stazione con un tempismo preciso. I pendolari si muovono in quella che sembra una coreografia ben eseguita. Ma per chi visita la stazione per la prima volta? È come entrare nel bel mezzo di una pista da ballo dove tutti conoscono le mosse tranne te.
Per fortuna, la tecnologia moderna, in particolare il vostro smartphone, vi permette di conquistare con sicurezza il sistema di trasporto pubblico giapponese. Questa guida vi aiuterà a muovervi senza fatica tra i treni, gli autobus e le metropolitane del Giappone, utilizzando gli strumenti e i suggerimenti giusti per un'esperienza di viaggio senza interruzioni. La prima chiave per facilitare questo processo? Acquistare la migliore eSIM per il Giappone prima di arrivare.
Capire il sistema di trasporto pubblico giapponese
Il Giappone vanta una delle reti di trasporto pubblico più avanzate ed efficienti al mondo. Treni proiettile ad alta velocità(Shinkansen), treni locali ed espressi, metropolitane, tram, traghetti e autobus offrono una connettività senza pari. Dalle grandi città come Tokyo, Kyoto e Osaka alle perle rurali, il sistema di trasporti giapponese assicura che non siate mai lontani dalla vostra destinazione.
Armati di una eSIM Japan internet, i visitatori possono essere certi di avere la connettività mobile mentre navigano in questo complesso sistema di trasporto.
Il sistema, tuttavia, presenta delle sfide. Gli orari dei treni sono precisi al secondo, i sistemi tariffari degli operatori variano e la barriera linguistica può talvolta rappresentare un ostacolo. Ecco perché i viaggiatori dovrebbero affidarsi ai loro smartphone per semplificare la navigazione.
Perché usare lo smartphone per la navigazione?
Lo smartphone è il vostro compagno di viaggio per eccellenza in Giappone, ecco perché:
- Navigazione in tempo reale: Applicazioni come Google Maps forniscono aggiornamenti in tempo reale, aiutandovi a trovare i numeri dei binari, i percorsi di trasferimento e gli orari precisi dei treni.
- Supporto linguistico accessibile: Molte app di navigazione traducono il giapponese in inglese, rendendo più facile la comprensione delle opzioni.
- Connettività eSIM conveniente: Con una eSIM per il Giappone, rimanere connessi a Internet è un gioco da ragazzi. L'accesso ai dati è affidabile e immediato, per una navigazione senza interruzioni.
- Pianificare i percorsi: Cercate in applicazioni come Google Maps i treni o gli autobus in arrivo, inserendo l'orario di partenza previsto dalla vostra posizione.
App essenziali per navigare nei trasporti pubblici giapponesi

Prima di partire, scaricate queste app indispensabili per navigare in Giappone:
- Google Maps
Google Maps è una scelta popolare per gli orari dettagliati dei treni, la navigazione accurata e la capacità di mostrare i dettagli dei binari. Inoltre, si sincronizza con il resto dell'area, consentendo di continuare a navigare verso la destinazione anche dopo aver lasciato la stazione.
- Viaggio in Giappone via mare
Pensata per i turisti, questa applicazione offre un supporto multilingue e suggerimenti di itinerari specializzati, comprese le opzioni del JR Pass. Il loro sito web include altre risorse utili, come itinerari, opzioni di prenotazione alberghiera e informazioni stagionali.
- IperDia
HyperDia collabora con Hotels.com, un servizio di prenotazione online, per fornire informazioni dettagliate sugli Shinkansen. Perfetto per pianificare i viaggi in Shinkansen. Mostra gli orari dei treni, i percorsi e i dettagli sulle tariffe.
- App PayPay o Suica
Gestite il saldo della vostra carta IC e riducete la fatica di acquistare i biglietti del treno a ogni fermata. Tenete presente che l'App Suica è più recente per i dispositivi Android e quindi potrebbe non funzionare bene come sui dispositivi Apple.
Suggerimento: Abbinare queste app a una eSIM Giappone per avere una connessione internet ininterrotta durante il viaggio.
Come usare Google Maps in modo efficace
Google Maps è il miglior amico dei viaggiatori in Giappone. Ecco come sfruttarlo al meglio:
- Impostate la vostra posizione attuale e attivate il GPS per una navigazione precisa verso le stazioni ferroviarie e le fermate degli autobus.
- Ottimizzate le opzioni di percorso filtrando per "treni", "metropolitane" o "autobus", a seconda delle vostre preferenze.
- Controllare le fermate di trasferimento: Google Maps evidenzia i punti di trasferimento, i cambi di binario e le distanze a piedi stimate per ogni percorso.
- Salvate le mappe offline: Scaricare in anticipo le mappe delle destinazioni principali in caso di perdita di connettività.
- Utilizzate Cuori e Stelle: Utilizzate queste due icone per identificare il vostro alloggio. In questo modo, è facile da trovare quando si cerca di tornare alla fine della giornata.
- Imparare i simboli: I simboli di autobus, treni, tram, traghetti e metropolitane sono diversi in Google Maps. Prendetevi un po' di tempo per imparare quali sono i simboli, altrimenti potreste ritrovarvi alla piattaforma sbagliata!
- Seguite i colori: Il sistema di trasporto pubblico in Giappone ha un codice colore. Ciò significa che quando si prende una certa linea, questa sarà sempre di quel colore. Ad esempio, la Chuo Line è sempre arancione. Questo può aiutarvi a orientarvi verso il punto di raccolta giusto, sia sul cellulare che in loco.
Non dimenticate di attivare la vostra eSIM Japan internet per accedere a Google Maps con aggiornamenti in tempo reale.
Navigare nelle reti ferroviarie e metropolitane del Giappone

Le reti ferroviarie e metropolitane del Giappone possono essere suddivise in treni locali, rapidi ed espressi. Ecco cosa c'è da sapere:
- Treni locali: Fermano in ogni stazione e sono ideali per gli spostamenti a breve distanza.
- Treni rapidi ed espressi: Saltano le stazioni più piccole e sono adatti alle distanze più lunghe. Sono particolarmente apprezzati dai pendolari.
- Linee JR vs. linee private: Le linee JR sono coperte dal JR Pass, mentre le ferrovie private richiedono biglietti separati. I treni privati sono molto meno numerosi dei treni JR. Se si deve passare a una linea privata, l'acquisto del biglietto è di solito abbastanza semplice.
Suggerimento per i turisti: Usate il vostro smartphone per verificare quale opzione di treno è adatta alla vostra destinazione. Applicazioni come NAVITIME e Google Maps includono informazioni sulle categorie di biglietti, assicurandovi di non salire mai sul treno sbagliato. Questo può essere fatto in tempo reale con l'aiuto di un piano di viaggio eSIM Japan.
Viaggiare senza problemi con le carte IC
Le carte IC, come Suica o Pasmo, sono carte ricaricabili utilizzate per i trasporti pubblici e anche per gli acquisti nei minimarket. Sono fatte come le carte di credito (di plastica e delle stesse dimensioni) e funzionano sui servizi di trasporto JR in tutto il Paese. Pertanto, è possibile acquistare una carta Suica a Tokyo e utilizzarla a Kyoto.
Come ottenere una carta IC:
- Acquistate una carta presso le biglietterie automatiche presenti nelle stazioni ferroviarie o nei minimarket.
- La ricarica avviene tramite i distributori automatici (che accettano solo contanti) o tramite applicazioni come Suica App o PayPay.
Utilizzo delle schede IC:
- Toccate alle porte di ingresso e di uscita delle stazioni ferroviarie e della metropolitana. L'importo del biglietto verrà automaticamente detratto dalla carta.
- Toccate all'ingresso per le corse in autobus, che di solito sono a prezzo fisso.
- Oltre a utilizzare la carta IC per i trasporti, è possibile utilizzarla anche per gli acquisti presso i distributori automatici o i minimarket selezionati (di solito situati nella stazione ferroviaria o sul binario).
Per una maggiore comodità, molte app consentono di collegare la carta IC al proprio smartphone. Abbinato a un piano turistico eSIM Japan, sarete sempre connessi e informati sul vostro saldo, evitando interruzioni impreviste durante il viaggio.
Navigare nel sistema di autobus del Giappone

Mentre i treni dominano il trasporto pubblico, gli autobus sono essenziali per raggiungere le zone rurali e gli itinerari turistici. In zone come Kyoto, dove non esiste una metropolitana, gli autobus sono fondamentali per risparmiare denaro e piedi. Utilizzare gli autobus può sembrare scoraggiante, ma il vostro smartphone lo rende facile.
- Controllate gli orari e i percorsi in tempo reale su Google Maps.
- Utilizzate le carte IC per evitare di maneggiare contanti.
- Nelle principali città, come Kyoto o Hiroshima, cercate gli "autobus turistici", pensati su misura per i visitatori.
Suggerimento: Molti sistemi di autobus sono dotati di indicazioni di percorso in inglese, e l'affidabilità di Internet dalla vostra eSIM Giappone vi garantisce di essere sempre connessi agli orari.
Contatti di emergenza e frasi utili
Sebbene il Giappone sia uno dei Paesi più sicuri per i viaggiatori, è utile essere preparati. Quando si visita il Giappone, ci sono diversi numeri di emergenza e frasi utili che vi permetteranno di raggiungere la persona giusta in caso di necessità.
- Numero di emergenza: Digitare 110 per la polizia o 119 per i vigili del fuoco e le ambulanze.
- Frasi utili: Imparate alcune frasi chiave per ottenere assistenza:
- "Eki wa doko desu ka?" (Dov'è la stazione?)
- "Ikura desu ka?" (Quanto costa?)
- "Sumimasen, kore wa ~ ni ikimasu ka?" (Mi scusi, questo va a ~?).
È utile memorizzare la stazione o le stazioni ferroviarie più vicine al vostro alloggio, nel caso in cui doveste tornare indietro. Se non siete bravi con le lingue, l'uso di un'app di traduzione ridurrà la confusione per entrambe le parti. (E un piano eSIM World Japan vi garantirà di poterla usare davvero).
Usare una eSIM giapponese o un Wi-Fi locale e gratuito?
Quando si naviga nel sistema di trasporto giapponese, i viaggiatori hanno due opzioni principali per rimanere connessi: un piano di viaggio eSIM Japan o il Wi-Fi gratuito che si trova spesso nelle stazioni ferroviarie e sugli stessi treni e autobus.
Quest'ultima è un'opzione gratuita che molti visitatori e abitanti del luogo utilizzano ogni giorno. È comoda e accessibile mentre ci si dirige verso la prossima destinazione. Ma il Wi-Fi gratuito ha i suoi limiti.

Innanzitutto, non è sicuro come l'utilizzo di dati cellulari attraverso un piano eSIM world Japan, ad esempio. Le reti Wi-Fi gratuite sono aperte a tutti, compresi i predatori informatici, il che significa che i vostri dati personali sono a rischio quando vi collegate a una di queste reti.
In secondo luogo, il Wi-Fi gratuito è limitato al treno o all'autobus su cui ci si trova o alla stazione in cui ci si trova. Non appena ci si allontana abbastanza, si perde la connettività. Con un piano turistico eSIM Japan, potrete rimanere connessi mentre vi dirigete verso la vostra destinazione.
In terzo luogo, il Wi-Fi gratuito sui mezzi di trasporto può essere estremamente lento se c'è molta gente che lo utilizza. Ciò significa tempi di caricamento lenti che possono essere frustranti e non utili se avete bisogno di aggiornamenti in tempo reale sul vostro viaggio. Velocità veloci e affidabili sono la norma per i piani dati eSIM Japan.
Conclusione e suggerimenti finali
Con il vostro smartphone e questa guida, navigare nel sistema di trasporto pubblico giapponese diventerà una parte piacevole della vostra avventura. Dai vivaci treni di Tokyo ai sereni autobus di campagna, il vostro smartphone vi permetterà di essere sempre un passo avanti.
Prima di partire, assicuratevi una connettività continua con una eSIM per il Giappone. Non solo è più conveniente di una carta SIM tradizionale, ma fornisce un accesso ininterrotto a Internet per applicazioni come Google Maps, garantendo un viaggio senza stress.
Registratevi oggi stesso per la migliore eSIM per il Giappone e preparatevi a scoprire la straordinaria bellezza di questo vivace paese!
Buon viaggio!